Il rumore proveniente dall’esterno o dalle abitazioni vicine può compromettere il comfort di casa tua, disturbando il riposo e la concentrazione. Per risolvere questo problema, esistono diverse soluzioni di isolamento acustico, da scegliere in base al tipo di rumore e alla struttura dell’edificio.
In questo articolo esploreremo i migliori sistemi di isolamento per pareti, soffitti, pavimenti, porte e finestre, aiutandoti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

1. Tipologie di Rumore e Come Affrontarle
Prima di scegliere il sistema di isolamento, è importante identificare il tipo di rumore da eliminare:
-
Rumore aereo: Proviene da fonti come traffico, voci o musica e si propaga attraverso l’aria.
-
Rumore da impatto: Generato da calpestio o spostamento di mobili e si trasmette attraverso le strutture.
-
Riverbero e eco: Causato da un'acustica poco controllata all’interno della stanza.
A seconda del problema, esistono materiali e tecniche specifiche per ridurre il disturbo.
2. Isolamento Acustico delle Pareti
Se il rumore proviene da abitazioni adiacenti, l’isolamento delle pareti è fondamentale. Le soluzioni più efficaci sono:
🔹 Contropareti in cartongesso: Si applicano sulla parete esistente con un’intercapedine riempita di materiali fonoassorbenti come lana di roccia, lana di vetro o sughero. Questa soluzione può ridurre fino a 50 dB di rumore.
🔹 Pannelli fonoisolanti: Disponibili in diversi materiali (schiuma, fibra di legno, gomma), si installano direttamente sulle pareti per migliorare l'isolamento.
🔹 Intonaci fonoassorbenti: Materiali come il gesso additivato con fibre minerali possono aiutare a ridurre la propagazione del suono.
3. Isolamento del Soffitto: Soluzione ai Rumori del Piano Superiore
Se i rumori provengono dal piano superiore (passi, spostamento di mobili, voci), si può intervenire con:
🔹 Controsoffitti fonoisolanti: Strutture in cartongesso con intercapedine riempita di materiale isolante, che assorbono le vibrazioni e riducono i rumori impattivi.
🔹 Pannelli fonoassorbenti a soffitto: Soluzione più semplice ed economica, ideale per ridurre la propagazione del suono all’interno di una stanza.
4. Isolamento del Pavimento: Stop ai Rumori da Calpestio
Se il problema è il rumore da impatto causato dai vicini di sopra o se vuoi evitare di disturbare chi sta sotto, puoi adottare:
🔹 Massetto galleggiante: Un sistema in cui il pavimento viene separato dal solaio con strati fonoassorbenti (gomma, sughero, fibra di legno).
🔹 Tappetini anticalpestio: Fogli di materiali elastici (gomma o feltro) da posare sotto il pavimento flottante per assorbire le vibrazioni.
5. Isolamento Acustico di Finestre e Porte
Le finestre e le porte sono punti critici per l’ingresso del rumore esterno. Le migliori soluzioni sono:
🔹 Finestre con vetro fonoisolante: Il doppio o triplo vetro stratificato riduce significativamente il rumore proveniente dall'esterno.
🔹 Guarnizioni per porte e finestre: Un’ottima soluzione per evitare infiltrazioni sonore.
🔹 Porte insonorizzate: Sostituire le porte interne con modelli massicci e dotati di guarnizioni migliorare sensibilmente l’isolamento.




6. Il Nostro Test Gratuito: Scopri Quanto Rumore C’è in Casa Tua!
Per individuare la soluzione più efficace, la nostra impresa mette a disposizione un test GRATUITO con FONOMETRO 📊!
📍 Cosa faremo?
✅ Misureremo il livello di rumore nella tua abitazione
✅ Ti forniremo una consulenza personalizzata
✅ Ti consiglieremo la soluzione più adatta senza sprechi di risorse economiche
📞 Prenota il tuo test gratuito oggi stesso!
📲 333 6012617 (anche WhatsApp)
Investire nell’isolamento acustico significa migliorare il benessere e il valore della tua casa!
#IsolamentoAcustico #StopRumore #CasaSilenziosa #GruppoDellaCorte #ComfortAcustico

Aggiungi commento
Commenti